Sign In Sign-Up
Home

OnLine News (Blog)

SyNapse: arriva il chip che imita il cervello

November 6, 2014

Dopo tre anni IBM e Darpa lanciano TrueNorth in grado di emulare l’emisfero destro e sinistro del sistema nervoso centrale. Presto la prima flotta di oggetti senzienti

 Tecnologia tradizionale e neuroscienza. Da questo mix esplosivo è nato nel 2011 il progetto SyNapse, con cui IBM e la Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa) hanno l’obiettivo di rendere la tecnologia più umana.

In cantiere c’è lo sviluppo di sistemi hardware in grado di riprodurre le azioni e il pensiero degli esseri viventi. A tre anni dal lancio, la partnership ha permesso di perfezionare TrueNorth, il primo chip in grado di emulare l’area destra e sinistra del cervello umano con l’obiettivo di dare slancio a ciò che IBM chiama “intelligenza olistica computerizzata”, una struttura che non sia solo il risultato di calcoli e dell’assemblaggio di circuiti informatici ma che abbia anche una coscienza propria .

(ndt)

Le note CPU, i processori presenti su computer, smartphone e tablet (su questi ultimi drettamente con RAM e scheda grafica all’interno dei “system-on-a-chip”), lavorano già come l’emisfero destro del cervello: analizzano il linguaggio e le azioni in maniera analitica e diretta, praticamente senza filtro (il click del mouse corrisponde all’apertura di una...

[More]

Innovazione,ecco perché le imprese sono in ritardo

November 4, 2014

Ritrosia a usare le tecnologie avanzate. Un generazione di imprenditori “che si farebbe ancora stampare le email dalla segretaria”.  Imprese che rischiano ben presto di andare fuori mercato per non aver investito in tempo. E investimenti che devono essere non solo finanziari ma in cambio di mentalità. A metterli in fila c’è da preoccuparsi. Carlo Marinoni, senior partner della società di consulenza per le imprese Gea di Milano va dritto al punto: per le aziende italiane il ritardo nello stare al passo con i processi innovativi che stanno cambiando il mondo è soprattutto nelle teste. Per “salvarci” siamo ancora in tempo. In questo intervista spiega come e perchè.

marina

Lo sviluppo dell’innovazione, in particolare, nell’high tech sta diventando una sfida “inevitabile” per le imprese, ma non tutti gli imprenditori ne sono consapevoli. Come mai?

La velocità di cambiamento è fortissima e un imprenditore che ha fatto fortuna nel “vecchio mondo” rischia di restare ancorato a dei paradigmi che non esistono più.  Stare al passo con la tecnologia è complesso e registriamo, purtroppo, ancora una certa ritrosia da parte di una buona parte degli imprenditori all’utilizzo di tecnologie avanzate. Non dimentichiamoci che l’Italia, da un punto di vista imprenditoriale, si conferma ancora...

[More]

Catena Usa assume commessi-robot

November 4, 2014

Per gli acquisti natalizi la catena Usa di grandi negozi di ferramenta Lowe s ha deciso di 'assumere' quest anno due robot al posto dei commessi umani stagionali.
Chiamati OSHbot, i due robot verranno impiegati sperimentalmente nell Ochard Supply Store di San Jose, in California, dove potranno interagire con i clienti.
OSHbot ha uno scanner e una telecamera 3D, parla diverse lingue ed e collegato in remoto a un commesso in carne e ossa che puo intervenire in caso di richieste 'difficili'.

Gli OSHbot possono rispondere alle domande piu semplici degli utenti e, grazie allo scanner 3D, possono anche riconoscere parti e pezzi richieste dai clienti, indirizzandoli al giusto scaffale.
I robot sono anche in comunicazione wireless con un operatore umano che monitora la loro attivita.
Secondo Lowe s, i robot consentiranno ai commessi 'tradizionali' di dedicarsi a un livello piu avanzato di assistenza, per esempio per lo sviluppo di progetti e offerte ai clienti, liberandoli dall incombenza delle richieste piu semplici.

OSHbot e stato sviluppato grazie a una partnership tra gli Innovation Labs della Lowe e Fellow Robots, una societa della Silicon Valley che progetta e sviluppa robot per servizi autonomi.

Fonte e articolo Originale

 

THE FUTURE OF EMPLOYMENT: HOW SUSCEPTIBLE ARE JOBS TO COMPUTERISATION?

November 4, 2014

Pubblicato qui un estratto sintetico ed indicativo di uno studio americano sui prossimi trend del mercato del lavoro oltre che dell'innovazione tecnologica nel mercato Americano ed Europeo.

Per chi fosse interessato alla versione integrale in lingua Inglese : Download PDF



THE FUTURE OF EMPLOYMENT:
HOW SUSCEPTIBLE ARE JOBS TO COMPUTERISATION?

Carl Benedikt Frey and Michael A. Osborne


Esamineremo qui quanto suscettibili siano i posti di lavoro di fronte alla informatizzazione.
Per valutare, iniziamo attuando una nuova metodologia per stimare la probabilita di computerizzazione per 702 occupazioni dettagliate, utilizzando un Classificatore di processo gaussiano.
Sulla base di queste stime, esaminiamo l impatto atteso che la futura computerizzazione avra sul mercato del lavoro US, con l'obiettivo primario di analizzare il numero di posti di lavoro a rischio e il rapporto tra la probabilita di informatizzazione dell'occupazione, salari e livello di istruzione.
Secondo le nostre stime, circa il 47 per cento del totale dell'occupazione degli Stati Uniti e a rischio.
Mettiamo a disposizione ulteriori prove che i salari e il conseguimento di un adeguato livello educativo mostrano una forte relazione negativa con probabilita di un informatizzazione dell occupazione
(..ndt)

I. INTRODUZIONE
In questo lavoro, ci rivolgiamo la domanda: quanto sensibili sono i lavori... [More]